
Si è tenuta giovedì 24 novembre 2016 la decima riunione del Comitato Scientifico della FIF, patrocinato da AREA Science Park
Si è iniziato con il saluto del presidente della FIF, dott. Edvino Jerian, che ha espresso l’apprezzamento e l’incoraggiamento da parte di tutto il Consiglio di Amministrazione verso l’attività svolta dai ricercatori della fondazione sotto la guida del prof. Tiribelli. Quest’ultimo nell’aprire i lavori ha espresso la sua soddisfazione in merito all’allargamento, da quest’anno, del Comitato Scientifico al Prof. Ferruccio Bonino dell’Università di Pisa e per la presenza del dott. Norberto Chavez Tapia dell’Universidad Nacional Autonoma de Mexico che è stato fellow alla FIF dal 2008 al 2010 e con il quale, da allora, continua un’intensa collaborazione scientifica.
Sono seguite le presentazioni dal parte dei senior researchers operanti presso la FIF che hanno riguardato le linee di ricerca attive alla FIF con particolare attenzione alla neurotossicità da bilirubina nel neonato, agli aspetti protettivi dell’iperbilirubinemia lieve, alla steatoepatite, alle cellule tumorali staminali e ai nuovi biomarker per la diagnosi dell’epatocarcinoma. Linee di ricerca portate avanti grazie all’utilizzo di vari modelli sperimentali e di campioni clinici provenienti dalle collaborazioni in atto con diverse unità cliniche. E’ inoltre emerso come i risultati ottenuti sono frutto della collaborazione costante dei ricercatori operanti alla FIF con ricercatori afferenti ad altri centri di ricerca in Messico, Stati Uniti, Vietnam, Indonesia, Repubblica Ceca e Francia.
E’ stata anche riportata l’attività della Bilimetrix, una società,
nata come spin off dell’Università di Trieste all’interno della Fondazione Italiana Fegato, che ha lo scopo di realizzare e commercializzare un dispositivo portatile per la rilevazione dei livelli di bilirubina nei neonati e che, dopo la validazione dello strumento effettuata in Nigeria, Egitto, Indonesia e Vietnam si trova ora nella fase di commercializzazione.
Al termine delle relazioni scientifiche è stata illustrata anche la situazione amministrativa e gestionale della FIF.
Chiudendo i lavori il prof. Tiribelli ha sottolineato la sua soddisfazione per come la FIF stia costantemente crescendo e l’attività si stia diversificando.
Ha inoltre ribadito come punti di forza la vera ricerca traslazionale basata su una quotidiana collaborazione tra clinici e ricercatori e la forte caratterizzazione internazionale della FIF.
Come ogni anno è stata anche comunicata la data della prossima riunione convocata per il 23 novembre 2017.