📅 Mercoledì 4 giugno 2025
🕤 Ore 9:30 – 12:10
📍 Sala Sancrotti, Edificio Q2, Area Science Park, Campus Basovizza (Trieste)
Il carcinoma epatocellulare (HCC) rappresenta una delle principali sfide sanitarie globali e l’Italia è tra i Paesi europei con un’alta incidenza di cancro al fegato. Attualmente, in Italia, vivono 33.800 persone con diagnosi di HCC, con circa 12.100 nuovi casi, con una sopravvivenza netta a 5 anni di solo il 22% (I Numeri del Cancro in Italia, 2023, AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM-PASSI ISS). La malattia è causata dall’elevata prevalenza di malattie epatiche croniche, tra cui l’epatite virale, il danno epatico correlato all’alcol e la steatosi epatica associata a disfunzione metabolica (MAFLD), che contribuiscono in modo significativo al peso dell’HCC. Data la complessitĂ dell’HCC, il progresso della ricerca in questo campo è fondamentale per migliorare la prevenzione, la diagnosi precoce e le strategie di trattamento.
Il carcinoma epatocellulare (HCC) è tra le principali cause di mortalità per tumore del fegato in Italia, con oltre 12.000 nuovi casi ogni anno. Questo seminario vuole essere un momento di confronto e aggiornamento tra esperti del settore per affrontare le sfide poste da questa complessa patologia.
L’evento si inserisce nell’ambito del progetto di ricerca:
“Valutazione di una nuova molecola antifibrotica e antitumorale per il carcinoma epatocellulare”
(CUP G75E24000220005), finanziato da LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e riunisce alcuni tra i maggiori specialisti in epatologia, oncologia e biomedicina translazionale.
👉 Un’occasione per approfondire:
✔️ La biologia e la clinica dell’HCC
✔️ Le nuove strategie terapeutiche molecolari
✔️ Il ruolo cruciale della prevenzione e della ricerca
📌Evento gratuito ad ingresso libero | Aperto a professionisti, studenti e cittadini interessati
đź“§ Info: events@fegato.it
Scarica la locandina
Scarica il programma
09:30 – 09: 45 | Benvenuto e introduzione – Saluti iniziali Dr. Decio Ripandelli (Presidente Fondazione Italiana Fegato) – da remoto Dr. Sandra Dudine (Presidente LILT AP Trieste) Prof. Bruna Scaggiante (UniversitĂ degli Studi di Trieste & Comitato Scientifico Nazionale LILT) |
09:45 – 09:55 | Introduzione Chairman / Moderatore: Prof. Claudio Tiribelli – Fondazione Italiana Fegato; Responsabile del Progetto PRR 2023 LILT |
09:55 – 10:20 | Tumori al fegato: conoscere carcinoma epatocellulare, dalla biologia alla cura Dr. Devis Pascut – Fondazione Italiana Fegato |
10.20 – 10:45 | Il volto clinico del carcinoma epatocellulare: dall’epidemiologia alla pratica Prof. Lory Saveria Crocè – Università degli Studi di Trieste & Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina |
10:45 – 11:05 | Coffee break |
11:05 – 11:30 | Strategie terapeutiche molecolari basate sui siRNA nel carcinoma epatocellulare Prof. Gabriele Grassi – UniversitĂ degli Studi di Trieste |
11:30 – 11:5000 | Discussione |
11:50 – 12:10 | Sintesi, Conclusioni e Prospettive Future Dr. Caecilia Sukowati (Fondazione Italiana Fegato) Prof. Bruna Scaggiante (Università degli Studi di Trieste & Comitato Scientifico Nazionale LILT) |