NewsTeam

Work with us

Selezioni aperte:

Postdoctoral Researcher – Synthetic Genomics Applied to Cancer

Location: Italian Liver Foundation – ONLUS (FIF)
Salary: Competitive, dependent on experience and skillset
Contract: Fixed term for 6 months, renewable yearly up to a maximum of 4 years

A Postdoctoral Researcher position is available at the Italian Liver Foundation – ONLUS (FIF) as part of the Institute’s new Genome Engineering and Biotechnology (GEB) Unit, led by Dr. Gianluca Petris. This is an exciting opportunity for the successful candidate to develop state-of-the-art methods and technologies for genome engineering applied to human diseases, with a particular focus on cancer.

The successful applicant will hold a PhD and will have gained significant experience in a range of molecular and cell biology techniques. Experience in the following areas is desirable but not essential: human genetics, DNA manipulation technologies, genome editing, and CRISPR screenings. The successful candidate will be expected to drive forward the project, working closely with relevant members of the lab, the Institute, and the wider scientific community to accomplish key scientific objectives.

Essential Skills

  • A PhD in a relevant area of Life Sciences
  • Experience with a range of molecular and cell biology techniques
  • Ability to effectively communicate with collaborators and present to large groups
  • Proven independent working style, technical problem-solving skills, data analysis, and generation of novel ideas

Ideal Skills

  • Experience in cell and molecular biology
  • Experience with DNA manipulation technologies
  • Experience in genome editing
  • Experience in using R and other informatic tools
  • Experience in genomics, transcriptomics, and epigenetics

Other Information

Our Benefits:
Employees have access to a comprehensive range of benefits and facilities, including:

  • Flexible annual leave, plus public holidays
  • Family-friendly, international environment with options for flexible working time
  • Free car and motorbike parking, bicycle sheds, and an efficient campus bus service
  • Support for foreign candidates in managing administrative procedures related to entry and relocation to Italy
  • Support in finding initial accommodation

To apply: Send you application via email to: gianluca.petris@fegato.it
 Please include a covering letter and CV with your application.

Closing date: 30 June 2025. Applications will be considered and reviewed on an ongoing basis, and the position may be filled before the deadline.

Indicative duration: July 14 – December 31, 2025, renewable yearly up to a maximum of 4 years.

🧬 Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowship at the Fondazione Italiana Fegato (FIF)

Location: Trieste, Italy – AREA Science Park
Field(s): Molecular Medicine, Genome Engineering, Synthetic Biology, Virology, Translational Hepatology

🧪 Host Institution

The Fondazione Italiana Fegato (FIF) is a non-profit biomedical research institute based in Trieste, Italy. Located within the AREA Science Park, FIF plays a key role in advancing liver biology, molecular medicine, and synthetic biology through integrated and translational research. Recognized by the Italian Ministry of University and Research (MIUR), the foundation promotes international scientific collaboration and training, with a strong emphasis on high-risk/high-gain research at the interface of genomics, biotechnology, and disease modelling.

🔬 Research Areas of Interest

FIF welcomes expressions of interest from potential Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellows in the following domains:

  • Genome engineering and editing technologies
  • Synthetic biology and synthetic virology
  • Rare liver diseases and metabolic disorders
  • Inflammation, fibrosis, and cancer models
  • Gene therapy and large DNA delivery systems
  • Microbiome–liver interactions and host–pathogen dynamics

Proposals combining basic mechanisms with translational potential are especially encouraged.

🧫 Infrastructure and Environment

FIF offers access to:

  • Molecular biology, synthetic genomics, and genome editing labs
  • Cell culture, metabolic analysis, and in vivo experimentation platforms
  • Genomics, cryoEM, spatial transcriptomics and structural biology technologies via AREA Science Park
  • Research collaborations with leading Italian and international universities, research institutes, and biotech startups
  • A multidisciplinary scientific environment, including access to resources and facilities from partner institutions such as the University of Udine 

🌍 Why apply with us?

  • International research environment with a long-standing tradition of hosting researchers from over 20 countries
  • Access to leading infrastructure in biotechnology and molecular medicine
  • Strong institutional support for proposal writing and mentoring
  • Experience in national and EU-funded projects (Horizon 2020, Marie Skłodowska-Curie, AIRC, Telethon, PNRR)
  • Located in one of Europe’s most active scientific hubs, with close proximity to other research institutions and innovation ecosystems

🧑‍🔬 Eligibility and Expression of Interest

We welcome interest from talented researchers who are:

  • Eligible for MSCA Postdoctoral Fellowships (≤8 years post-PhD, mobility rule applies)
  • Interested in contributing to FIF’s mission of combining scientific excellence with societal impact
  • Motivated to develop innovative and competitive proposals for the 2025 call (or future editions)

📬 How to apply

Please contact us at direzionefif@fegato.it with:

  • Your CV
  • A brief statement of research interests and your alignment with FIF’s scientific areas

We are happy to support your application and co-develop a successful project together.

🔗 More information about MSCA PF
🌐 Learn more about FIF

All details here – Euraxess website
https://euraxess.ec.europa.eu/jobs/hosting/marie-sklodowska-curie-postdoctoral-fellowship-translational-hepatology-italian-liver

Selezioni chiuse:

OGGETTO: Reclutamento di 1 unità – personale per attività di ricerca e sviluppo in ambito biomedico

Al fine di svolgere le attività scientifiche legate al progetto:

Sviluppo di Anticorpi anti-ABC transporters per la diagnostica molecolare personalizzata: verso terapie Mirate”  (Programma L.R: 22/2022, articolo 7, commi 56 -61 Sostegno a progetti di validazione di idee e tecnologie innovative che prevedono il raggiungimento di un TRL 6,7 o 8 – CUP G99J25000270002) ed in particolare:

  • Purificazione di anticorpi policlonali.
  • Valutazione purezza e titolo anticorpale.
  • Coniugazione di anticorpi policlonali a marcatori fluorogeni e cromogeni.
  • Valutazione della specificità e sensibilità (Western blot, dot blot, immunoistochimica e immunofluorescenza).
  • Ottimizzazione dei protocolli d’utilizzo degli anticorpi coniugati in Western blot, immunoistochimica e immunofluorescenza.
  • Allestimento della documentazione relativa all’intero iter procedurale su supporto cartaceo ed informatico.

Si necessita di reclutare 1 unità di personale scientifico:

  1. La collaborazione sarà incentrata sullo sviluppo di anticorpi coniugati con fluorofori e cromofori per diagnostica molecolare e sarà svolta presso i laboratori della Fondazione Italiana Fegato Onlus (FIF).
  2. Il contratto a progetto avrà una durata di 12 mesi.
  3. Il compenso lordo per la durata del contratto sarà pari a ad €19.426,97
  4. Potranno partecipare alla selezione i candidati di ogni nazionalità in possesso di titolo di Laurea; Laurea Magistrale; Laurea Magistrale a ciclo unico; Laurea Magistrale a percorso unitario, laurea di Vecchio Ordinamento (ante D.M.n. 509/99) che di ordinamento di cui al D.M. n. 509/99 o D.M. n. 270/04. Eventuali discordanze da queste categorie saranno giudicate dalla Commissione Giudicatrice (Selection Committe, SC).
  5. Al candidato sono richiesti i seguenti requisiti:

    a. Esperienza nelle attività sopra elencate
    b. Capacità di lavorare in team.
    c. Buona conoscenza della lingua inglese.
    d. Autonomia nella programmazione e gestione degli esperimenti.
    e. Capacità di rispettare le scadenze.
    f. Abilità nell’affrontare e risolvere situazioni complesse in modo efficace.
    g. Capacità di adattarsi a nuovi ambienti e cambiare approccio in base alle necessità.
    h. Interesse e capacità di apprendere nuove competenze o tecniche nel proprio campo.

  6. Per la candidatura inviare il proprio CV a direzionefif@fegato.it indicando in oggetto la dicitura “CANDIDATURA ABC”. La domanda andrà presentata entro il 30 Maggio 2025.

I candidati selezionati saranno intervistati in data da definire con gli stessi. La valutazione da parte del SC sarà resa nota entro il 15 giugno 2025.

La data di inizio è fissata per il 1 Luglio 2025.

OPEN CALL – Assegno di ricerca Post Doc

➡️Open call for one position of the Assegno di Ricerca at the Università degli Studi di Udine, under the PNRR-POC Project “Proteoglycan-4 as coadjuvant treatment to overcome resistance to Sorafenib and Regorafenib in patients with Hepatocellular carcinoma” SSD: BIOS-08/A (principal investigator, Gianluca Tell, DAME Università degli Studi di Udine ).

🔵 1 position for 12 months – Call 1777
The details of the call and requisition are available at
https://lnkd.in/gnb-nFVB

The researcher will perform their research activities on the project at the Department of Medicine (DAME), Udine and Fondazione Italiana Fegato ONLUS, Trieste.

Apply before April 30 at 2:00 pm (Italian time). The application must be completed using an online procedure, available at:
https://pica.cineca.it/

Opportunità di Tirocinio per Studenti appartenenti alle classi delle Lauree Magistrali in Biologia, Biotecnologie e Genomica Funzionale

📢 Opportunità di Tirocinio: tesi sullo sviluppo di tecnologie di ingegnerizzazione del genoma umano applicabili alla ricerca sul cancro e alla terapia genica.

Sei uno studente magistrale alla ricerca di un entusiasmante progetto di tesi? Il nostro laboratorio offre una straordinaria opportunità di tirocinio per studenti motivati e appassionati!

🔍 Panoramica del Progetto: l tirocinio si concentrerà sullo sviluppo tecnologico per l’ingegnerizzazione del genoma umano. Questo progetto di ricerca ha l’obiettivo di sviluppare metodi di ingegneria genetica e applicarli all’oncologia e alla terapia genica.

Attività Previste:

  • Conduzione di esperimenti in vitro utilizzando linee cellulari somatiche, staminali e organoidi.
  • Analisi di espressione genica e proteica.
  • Utilizzo di tecniche di ingegneria genetica da CRISPR-Cas9 al trapianto di cromosomi interi.
  • Valutazione dell’effetto dell’ingegnerizzazione del genoma.
  • Interpretazione e presentazione dei dati sperimentali.

Requisiti (E = essenziali, D = desiderabili):

  • Iscrizione a un corso di laurea magistrale in Genomica Funzionale,
    Biologia Molecolare o Biotecnologie (E)
  • Conoscenze di base in biologia molecolare e cellulare (E)
  • Conoscenze di base in chimica (ad esempio, familiarità con concetti come concentrazione, pH, diluizioni) e in matematica (ad esempio calcolo percentuale e proporzioni) (E)
  • Capacità di lavorare in team e di gestione del tempo (E)
  • Interesse per la ricerca genetica e oncologica (D)
  • Capacita informatiche (D)
  • Buona conoscenza della lingua inglese (D)

Cosa Offriamo:

  • Un ambiente di ricerca stimolante e collaborativo.
  • Accesso a tecnologie e strumenti all’avanguardia.
  • Formazione in laboratorio riguardante tutte le metodiche utilizzate.
  • Supporto nella preparazione della tesi di laurea.
  • Possibilità di contribuire a pubblicazioni scientifiche.

Come Candidarsi: Gli studenti interessati sono invitati a scrivere a applications@fegato.it
indicando come oggetto “Candidatura Tirocinio Genome Engineering”.

Scadenza per la Presentazione delle Candidature: 31 Marzo 2025

Periodo previsto per il tirocinio:   10 Mesi (Maggio 2025 -Marzo 2026)

Selezione Chiusa:
Assistente Amministrativa/o con Prospettiva di Crescita come Grant Financial Manager

Sede di lavoro: TRIESTE – AREA SCIENCE PARK, BASOVIZZA
Tipologia contrattuale: contratto di collaborazione con prospettiva di assunzione

La Fondazione Italiana fegato – ONLUS, una realtà attiva nel settore della ricerca scientifica in ambito epatologico è alla ricerca di un Assistente Amministrativa/o motivata/o nella formazione e comunicazione e intraprendente, con l’obiettivo di formarsi e crescere nel ruolo di Grant Financial Manager.

Cosa farai nel tuo ruolo iniziale

  • Supporterai le attività amministrative e finanziarie legate ai progetti aziendali.
  • Collaborerai alla gestione di documentazione e rendicontazioni, garantendo precisione e rispetto delle scadenze.
  • Contribuirai al monitoraggio dei budget di progetto, sotto la supervisione di figure senior.
  • Assisterai il team nella preparazione di report per i finanziatori pubblici e privati.
  • Parteciperai a iniziative di formazione per acquisire competenze nella gestione di grant finanziati (es. Horizon Europe, PNRR).

Cosa cerchiamo in te

  • Formazione: Laurea triennale o magistrale in Economia, Finanza, Management, Amministrazione o campi affini
  • Esperienza: Anche breve o di tirocinio, in ambito amministrativo, contabile o di gestione di progetti.
  • Competenze tecniche: Familiarità con strumenti di office automation (in particolare Excel); conoscenza base di contabilità.
  • Lingue: Buona conoscenza della lingua inglese (livello B2 o superiore).
  • Soft skills: Precisione, capacità organizzative, orientamento al risultato, voglia di apprendere e crescere.
  • Plus: Interesse verso la gestione finanziaria di progetti finanziati da enti pubblici e privati, anche a livello internazionale.

Cosa offriamo

  • Un percorso formativo strutturato per acquisire le competenze necessarie a diventare un Grant Financial Manager.
  • Un ambiente dinamico e stimolante, dove poter lavorare su progetti di rilevanza nazionale ed internazionale.

 Come candidarti:
Invia il tuo CV e una lettera di presentazione a direzionefif@fegato.it  entro il 28/02/25.

 

Selezioni chiuse