Natalia Rosso

Senior Scientist

Group Leader MASLD Unit

Laureata in Biochimica Clinica presso l’Universidad Nacional de Córdoba, ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Biomolecolari all’Università di Trieste. Vanta oltre 19 anni di esperienza nella ricerca sulle malattie epatiche correlate a disfunzioni metaboliche e attualmente è responsabile dell’unità di ricerca dedicata alla MASLD (Metabolic dysfunction-Associated Steatotic Liver Disease).

Attività di Ricerca
La sua attività si concentra sulla ricerca traslazionale nel campo della MASLD, con una solida esperienza nello sviluppo di modelli sperimentali sia in vitro (dalle monocolture a sistemi di co-coltura avanzati) che in vivo, e nella successiva applicazione clinica dei risultati su pazienti. Le sue principali linee di indagine includono:
– lo studio dei meccanismi cellulari e molecolari alla base dell’accumulo di lipidi nel fegato e del danno epatocellulare;
– l’identificazione di biomarcatori non invasivi come alternativa alla biopsia epatica;
– la valutazione del potenziale epatoprotettivo di composti naturali (in particolare l’olio extravergine d’oliva) nella prevenzione e nel trattamento del danno epatico.

Coordina un team di ricerca multidisciplinare composto da studenti di master e dottorato, post-doc e medici, ed è attivamente coinvolta in progetti di collaborazione nazionale e internazionale con gruppi afferenti a diverse aree scientifiche complementari.

Attività di Comunicazione della Scienza
Parallelamente all’attività scientifica, è impegnata nella comunicazione pubblica della scienza come membro dell’Unità di Comunicazione della Fondazione Italiana Fegato (FIF). Cura i contenuti divulgativi per le piattaforme social della Fondazione e coordina iniziative di public engagement focalizzate sulla prevenzione delle malattie epatiche. È inoltre responsabile della progettazione e realizzazione di programmi educativi rivolti ai bambini in età scolare (2–15 anni) e alle loro famiglie, con l’obiettivo di promuovere stili di vita sani attraverso la diffusione di conoscenze scientifiche accessibili e coinvolgenti.

ORCID Identifier: https://orcid.org/0000-0002-4251-3547
Scopus Author ID
:
57032461000
Google Scholar:
https://scholar.google.com/citations?hl=it&user=W-wEjGEAAAAJ