L’importanza dell’accordo FIF-IRCCS De Bellis
Qual’é il profondo significato dell’accordo tra FIF e IRCCS “Saverio de Bellis” ?Risponde Claudio Tiribelli, direttore scientifico FIF https://youtu.be/3_oVaQfPpO8
Qual’é il profondo significato dell’accordo tra FIF e IRCCS “Saverio de Bellis” ?Risponde Claudio Tiribelli, direttore scientifico FIF https://youtu.be/3_oVaQfPpO8
Il fegato, organo centrale nella omeostasi del nostro organismo, è oggi al centro dell’attenzione scientifica per il suo coinvolgimento multifunzionale in molteplici patologie come ad esempio quelle cardiovascolari, renali e neurodegenerative passando attraverso il diabete mellito. Contrastare dunque le malattie epatiche anche attraverso misure di prevenzione primaria e secondaria è la finalità della collaborazione scientifica […]
La FIF alla PDHW-JAC(Philippines Digestive Health Week 2023) organizzata dalla PhilippineSociety of Gastroenterology con un intervento del Prof. Claudio Tiribelli, direttore scientifico https://psgastro.org/ #philippine #digestive #health #week #PDHW #JAC #gastroenterology #society Precedente Successivo
La FIF ha partecipato all’evento Olio Capitale presso il Trieste Convention Center – Porto Vecchio di Trieste sabato 11 Marzo alle ore 10:00, con il Talk: Olio extravergine di oliva un alleato intramontabile e imbattibile della salute Con la presenza di:Michele Sonnessa Presidente Città dell’OlioSerena Tonel Vicesindaca di Trieste Consigliera nazionale Città dell’OlioProf.ssa Antonella Calabretti UniTS […]
The DOTYR 2023 edition, will take place on January 18, January 25, and February 1 via the MS Teams platform. The DOTYR 2023 edition, will take place on January 18, January 25, and February 1 via the MS Teams platform. The topics addressed and the speakers involved are the best insurance for a stimulating and successful […]
E’ aperta la selezione per una borsa di studio incentrata sulla ricerca traslazionale in epatologia, particolarmente nell’ambito della ricerca di biomarcatori non invasivi per la diagnosi/prognosi delle malattie metaboliche epatiche, nell’ambito del progetto “Physics informed machine learning-based prediction and reversion of impaired fasting glucose management (PRAESIIDIUM – 101095672)” , finanziato dal programma Horizon Europe della […]
Canale Telequattro, Trasmissione Trieste in diretta, Puntata del 22/11/2022 Il direttore Scientifico Claudio Tiribelli e la Senior Scientist Silvia Gazzin ospiti alla trasmissione “Trieste in diretta” su canale Telequattro per parlare dell’importante studio sull’interazione tra bilirubina (prodotto del fegato) e morbo di Parkinson, condotto in collaborazione con la dottoressa Rita Moretti, eccellente neurologa e ricercatrice […]
Si è svolta giovedì 17 novembre 2022 la sedicesima riunione del Comitato Scientifico (CS) della FIF, tenutosi anche quest’anno in remoto. Questo ha consentito la partecipazione di una cinquantina di collaboratori. I lavori sono iniziati con i saluti del Presidente, Decio Ripandelli, del Presidente del Comitato Scientifico Prof. Tito Baralle e del Direttore Scientifico della […]
Con il patrocinio della Marina Militare, la Fondazione Italiana Fegato – FIF e la nave scuola Amerigo Vespucci hanno ufficializzato un importante gemellaggio, a testimonianza dell’eccellenza italiana nel mondo nei rispettivi settori operativi. Dopo l’accoglienza a bordo della nave più bella del mondo da parte del Comandante in 2^ Capitano di Corvetta Tommaso Faraldo, è […]
La Fondazione Italiana Fegato Onlus ha firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con la National Research and Innovation Agency della Repubblica di Indonesia per lo sviluppo di progetti di ricerca e la creazione in Indonesia di una rete di competenze sul fegato.Con la firma di un “Memorandum of understanding” tra la National Research and Innovation […]