Progetto standard co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale / Standardni projekt sofinancira Evropski sklad za regionalni razvoj
PIATTAFORMA TRANSFRONTALIERA PER UNA EFFICIENTE GESTIONE DELLE BIOBANCHE
SINTESI DEL PROGETTO ASSE 4 11 CTE
La biobanca è una collezione di materiale biologico e dati associati adibiti ad uso di ricerca e cura clinica. L’allestimento di biobanche armonizzate e condivise che rispettino il GDPR, la legislazione nazionale ed UE e gli standard etici rappresenta una sfida comune nell’area del programma (AP). Infatti, l’attuale assenza ostacola la gestione e lo scambio di campioni biologici necessari per una ricerca standardizzata e di qualità. Il progetto porterà allo sviluppo di un modello comune di biobanca a gestione integrata transfrontaliera e sostenuta dalle autorità territoriali.
OBIETTIVI PRINCIPALI DI PROGETTO
L’obiettivo principale del progetto è la creazione di capacità di collaborazione inter-istituzionale incoraggiando le autorità pubbliche e le principali parti interessate nel settore dell’assistenza sanitaria nella AP a creare soluzioni congiunte per l’armonizzazione dei sistemi e per un biobanking transfrontaliero efficiente, attraverso una piattaforma comune per l’armonizzazione del biobanking e la realizzazione della prima biobanca transfrontaliera pilota di campioni biologici di malattie epatiche.
796.195,66 €
676.766,31 €
6
18
BUDGET TOTALE
FESR
PARTNER
MESI
PARTNER DI PROGETTO
Fondazione Italiana Fegato – ONLUS
Zavod Republike Slovenije za transfuzijsko medicino (ZTM)
Università degli Studi di Trieste – Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute
Azienda ULSS 3 Serenissima
Univerza v Ljubljani, Medicinska fakulteta
Experteam srl
PARTNER ASSOCIATI
Agenzia pubblica della Repubblica di Slovenia per i medicinali e i dispositivi medici
Regione Aut. FVG – Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità
Aumentare le capacità di gestione delle autorità pubbliche e degli attori chiave nel settore delle biobanche in ambito sanitario attraverso la creazione di un nuovo sistema transfrontaliero, che contribuirà a fornire una panoramica completa del territorio, favorendo lo scambio di informazioni e di buone pratiche nell’area transfrontaliera. Tramite i dati armonizzati dalle biobanche transfrontaliere, le parti interessate del settore pubblico avranno un accesso più agevolato e veloce ai database che faciliterà le attività connesse con il biobanking.