Si è svolta giovedì 17 novembre 2022 la sedicesima riunione del Comitato Scientifico (CS) della FIF, tenutosi anche quest’anno in remoto. Questo ha consentito la partecipazione di una cinquantina di collaboratori.
I lavori sono iniziati con i saluti del Presidente, Decio Ripandelli, del Presidente del Comitato Scientifico Prof. Tito Baralle e del Direttore Scientifico della FIF, Prof. Claudio Tiribelli, che ha espresso la soddisfazione per la disponibilità del prof. Mario Mondelli a tenere la lettura iniziale dal titolo “Tissues, not blood, are where immune cells act: a hepatologist’s view” .
È stata poi la volta dei senior scientists and researchers della FIF che hanno presentato i risultati ottenuti nell’ultimo anno e le prospettive future dalle neocostituite unità della FIF: The Liver-Brain Unit “Rita Moretti”, The Metabolic Liver Unit and The Liver Cancer Unit. Tutti i seniors hanno evidenziato come i risultati ottenuti sono stati possibili grazie al grande impegno e dedizione di tutti gli studenti di dottorato, di laurea e dei fellows che lavorano nei laboratori della FIF. La Fondazione è di fatto una comunità internazionale costituita da persone con provenienze diverse aree del mondo.
Gli argomenti trattati sono stati numerosi spaziando dall’impatto dell’omeostati del calcio e della modulazione epigenetica nello sviluppo del cervello nella neurotossicità della bilirubina nel neonato, agli aspetti protettivi dell’iperbilirubinemia lieve nel Parkinson e la loro applicabilità clinica, alla ricerca di biomarker non invasivi per la diagnosi della NAFLD (non alcoholic fatty liver disease) e nuovi target terapeutici per trattare la MAFLD (metabolic fatty liver disease), alla creazione di Bio-Banche transfrontaliere di biopsie da pazienti affetti da epatocarcinoma, ai diversi nuovi aspetti terapeutici per affrontare l’eterogeneità dell’epatocarcinoma. La realizzazione di questi progetti è stata resa possibile grazie ai numerosi finanziamenti ottenuti tra cui il progetto transfontaliero C3B Interreg Italia-Slovenia ed un progetto europeo. E’ stato presentato anche l’impegno nella diffusione e divulgazione dei risultati svolti dalla FIF in ambienti extra-scientifici come Olio Capitale, Trieste Next e il progetto in collaborazione con Burlo e CONI per la prevenzione dell’obesità infantile.
Nelle conclusioni il prof. Tiribelli ha individuato nelle collaborazioni internazionali uno dei punti di forza della FIF, ricordando in particolare i recenti accordi con il governo filippino e indonesiano nel riconoscere nella FIF un punto di riferimento nella formazione di medici e ricercatori nel campo dell’epatologia. Per ora quest’anno la FIF ha pubblicato 25 lavori peer review con un impact factor di 137. Come consuetudine al termine è stata annunciata la data della prossima riunione annuale del CS che sarà il 15 novembre 2023
